“Italiani” è un titolo che forse gli sarebbe piaciuto. E la puntata che Raistoria ha dedicato ieri sera a Giovannino Guareschi ha riproposto, e donato ai telespettatori, parecchi spunti… Leggi tutto “Raistoria e la lezione di Guareschi”
“Il caso Guareschi” al Tg Parma

Oggi sul Tg Parma un servizio dedicato al libro “Il caso Guareschi”: guarda il video
“Guareschi 2020”: quanto conosciamo di Giovannino?

Credetemi: non sono qui solo a proporre un libriccino, che peraltro non arricchirà me ma spero possa servire a dare un aiuto al’associazione Giocamico. “Il caso Guareschi”, il libriccino che ho scritto per Diabasis e che sarà presentato venerdì 10 alle ore 18 da Feltrinelli in via Farini,
Leggi tutto ““Guareschi 2020”: quanto conosciamo di Giovannino?”Un presepe che profuma di Libertà

Che splendida idea quella di riportare in San Francesco del Prato, oggi cantiere simbolo di Parma 2020, un presepe che racconta una storia struggente, fra lager e famiglia, fra carcere e libertà. E’ il presepe
Leggi tutto “Un presepe che profuma di Libertà”Sorridere del lager

Se ieri sera avete visto o rivisto quel capolavoro di film che è “La vita è bella” di Roberto Benigni, allora spero che leggerete il “Diario clandestino”
Leggi tutto “Sorridere del lager”Un pomeriggio nel grande Mondo Piccolo di Guareschi
Lo dico anche se il libro è già scritto: non si può capire Guareschi se non ci si immerge nel suo Mondo Piccolo, nei riti e nel cuore della nostra Bassa. Io ho avuto questa fortuna poche sere fa,
Leggi tutto “Un pomeriggio nel grande Mondo Piccolo di Guareschi”Don Camillo, c’è un Oscar per te…?

“C’è un Oscar per te”. Mezzo secolo dopo, è la speranza che guida una petizione web che Augusto Abbati ha lanciato per “resituire” al film Don Camillo un riconoscimento che forse gli fu negato addirittura dalla Cia.
Leggi tutto “Don Camillo, c’è un Oscar per te…?”“Il caso Guareschi”: un libro e un progetto

Come è possibile che uno degli scrittori italiani più letti, tradotti ed amati nel mondo non riesca a trovare posto nella maggior parte delle Storie della Letteratura italiana o nelle antologie che proponiamo ai nostri adolescenti? Un cronista, Gabriele Balestrazzi, ha cercato di ricostruire in modo oggettivo le motivazioni di chi ama e di chi detesta Giovannino Guareschi. Scoprendo anche tanti pregiudizi, non solo “politici”: ad esempio,
Leggi tutto ““Il caso Guareschi”: un libro e un progetto”Il decimo clandestino: un gioiello

Il Festival Guareschi ha regalato in conclusione un’altra chicca. Dopo l’incontro con il direttore di Oggi , il bussetano Umberto Brindani, e con l’assessore Marzia Marchesi, Egidio Bandini ha salutato il pubblico del Teatro Verdi con la proiezione di due brevi film legati ad opere di Guareschi.
Leggi tutto “Il decimo clandestino: un gioiello”L’autore

Gabriele Balestrazzi ha lavorato come cronista per 40 anni, sempre nel gruppo Gazzetta di Parma: prima nel quotidiano di carta, poi a Radio-Tv Parma per 24 anni, infine nella versione web della Gazzetta. E quando tre anni fa è andato in pensione, come hobby non ha trovato di meglio che…il giornalismo, che prova anche ad insegnare agli studenti del Corso di Giornalismo laboratoriale dell’Università di Parma.
Ha scritto anche : Tommy, Parma non dimentica (ed. Gazzetta di Parma, 2007), Il Ducato 5 stelle (ed. Fedelo’s 2012), Ho rubato mille vite (ed. Graphital 2016).
CONTATTI
Gabriele Balestrazzi:
Mail gbalestrazzi@gmail.com
Facebook https://www.facebook.com/gabriele.balestrazzi
Twitter https://twitter.com/ParmaBilly
Instagram https://www.instagram.com/gabriele_balestrazzi/
Diabasis Edizioni:
Telefono +39 0521 207547
Indirizzo Stradello San Girolamo 17/B – 43121 Parma
Mail info@diabasis.it