Prima la replica da un milione. Sabato sera su Rete 4, nonostante la concorrenza di programmi di punta sulle altre reti, l’ennesima replica di “Don Camillo e l’onorevole Peppone”
Leggi tutto “Giovannino fa ancora notizia. Anzi, fa notizia due volte”Autore: wp_7506291
Italia provvisoria: sembra oggi
“Gli italiani sono fatti così: fanno il contrario di quello che è prescritto dall’autorità… Avendo scarsissima fiducia in se stesso, l’italiano ha bisogno di essere “anti” qualcosa…”. Non sembrano parole
Leggi tutto “Italia provvisoria: sembra oggi”La Rabbia di Pasolini e Guareschi: un’idea per Parma 2021-23
Fra le speranze e l’impotenza, per questo anno da Capitale della Cultura diventato un biennio ma isterilito dalla pandemia, spunta comunque la voglia che Parma sfrutti la scia – anche solo abbozzata – di questa esperienza. E che la “capitale”, titolo comunque effimero e per la nostra città a volte fin troppo abusato, possa assorbire e trasmettere Cultura anche oltre questo privilegiato e insieme disgraziato periodo. Come?
Leggi tutto “La Rabbia di Pasolini e Guareschi: un’idea per Parma 2021-23”Come tenere insieme il governo Draghi? Basta leggere Guareschi…
E’ comprensibile ma anche un po’ buffo leggere tutti i dubbi sulla possibilità che il governo Draghi possa tenere insieme le forze del governo uscente (compreso Renzi che lo ha fatto saltare) con Forza Italia e Lega, oltre a qualche altro gruppo di centro… Buffo perchè,
Leggi tutto “Come tenere insieme il governo Draghi? Basta leggere Guareschi…”L’estate in cui Guareschi a furor di popolo superò Eco, il Gattopardo e Mattia Pascal. E Maigret…

Una giuria di 10mila persone: lettori dell’inserto Tuttolibri, quindi presumibilmente acculturati e dediti a più letture. Era il 1988, era un gioco d’estate: ma alla fine ne venne fuori
Leggi tutto “L’estate in cui Guareschi a furor di popolo superò Eco, il Gattopardo e Mattia Pascal. E Maigret…”Giovannino Guareschi: 22 luglio 1968-2020. Lo scrittore “mai sorto” abita ancora qui
Giovannino Guareschi: a 52 anni dalla morte sopravvive alle sentenze di alcuni critici letterari

E’ divertente ma un po’ imbarazzante. Anche perchè sono certo che quel libro sull’Italia di Dante (che leggerò con interesse e piacere) sia un importantissimo volume di critica letteraria mentre il libriccino che gli sta a fianco è solo artigianato da cronista. Però dovrà pur significare qualcosa che
Leggi tutto “Giovannino Guareschi: 22 luglio 1968-2020. Lo scrittore “mai sorto” abita ancora qui”Il caso Guareschi ora anche in eBook
Questo il link per acquistare subito da Editrice Diabasis.
E’ possibile che uno scrittore ancora letto e amato in tutto il mondo a più di mezzo secolo dalla sua morte sia “dimenticato” dalla Critica ufficiale, dalla maggior parte delle Storie della Letteratura e dalle Antologie scolastiche?
Leggi tutto “Il caso Guareschi ora anche in eBook”E Guareschi batte Umberto Eco. In trasferta

“Clamoroso al Cibali!” si sarebbe detto ai tempi ruggenti di Tutto il calcio minuto per minuto. Che non è inopportuno applicare anche alla Letteratura, visto che in questo caso si parla comunque di un gioco/torneo che parla sì di Letteratura ma proprio con aspetti da torneo calcistico.
E’ il “gioco” letterario proposto da Robinson, inserto culturale di Repubblica, e da Giorgio Dell’Arti. Che si è divertito a selezionare 32 libri che hanno segnato profondamente il Novecento letterario italiano e quindi altrettanti scrittori. Quindi, come nel campionato di calcio ma con la formula della Champions League ad eliminazione diretta, si è proceduto agli accoppiamenti e si è poi affidata ogni sfida a 7 lettori accreditatisi a Robinson chiamati a scegliere il vincitore.
Ebbene, dopo un’appassionante altalena alla fine il verdetto dei giurati è stato di 4-3 per Guareschi. Una vittoria in “trasferta”, se si considera non solo che la comunità dei lettori di Repubblica è prevedibilmente di idee diverse da quelle che ebbe Giovannino, ma anche per il fatto che Eco fu collaboratore del gruppo Espresso-Repubblica e quindi anche firma familiare per i lettori di quei giornali.
Ma alla fine, il suo Don Camillo (e Peppone e il Crocifisso che parla) hanno avuto la meglio sui monaci e sul giallo storico del Nome della Rosa. “E’ il risultato più clamoroso” commenta oggi Dell’Arti. Ed ora, per Guareschi, la sfida degli ottavi di finale è con Piero Chiara e con il suo libro “Il piatto piange”.
IL CASO GUARESCHI – Un libro e un progetto: leggi qui
Una lettura ideale per questi tempi: il Diario clandestino

La vetrina è quella del Libraccio in Ghiaia, altre importanti offerte guareschiane le ho viste in vetrina a Mondadori Eurotorri e da Universitas vicolo Grossardi o all’interno da Feltrinelli ex Barilla Center. Non erano ancora i giorni del virus, e stamattina fra i pensieri di questi giorni di forzata auto-reclusione mi sono convinto che una delle letture
Leggi tutto “Una lettura ideale per questi tempi: il Diario clandestino”Se Don Camillo sfida Il nome della rosa

La prima notizia è che Guareschi c’è. In barba all’ostracismo di tanta critica, proprio su un giornale-simbolo della cultura italiana di sinistra (La Repubblica), Giovannino e il suo Don Camillo sono nel “campionato” dei maestri italiani del Novecento.
Leggi tutto “Se Don Camillo sfida Il nome della rosa”